I circoli locali si rivelano una componente cruciale per lo sviluppo del backgammon in Italia, fungendo da autentiche fucine per l'avvicinamento e la crescita dei giocatori. Questi luoghi non solo offrono un ambiente accogliente per praticare il gioco, ma svolgono un ruolo chiave nel favorire l'espansione della comunità di appassionati.
​
Tra i principali circoli presenti nelle città come Torino, Milano, Venezia, Treviso, Udine, Bologna, Roma e Napoli, emerge una rete nazionale che contribuisce alla diffusione del backgammon. Oltre a offrire opportunità di gioco, questi circoli spesso organizzano eventi, tornei e attività che rafforzano il senso di appartenenza e coinvolgimento nella comunità.
​
È incoraggiante notare la nascita di nuove realtà in altre località, e il nostro sodalizio deve avere un ruolo fondamentale nel supportarle affinché possano crescere e prosperare. Questo sostegno può assumere molteplici forme, come la condivisione di risorse informative, la collaborazione nell'organizzazione di eventi o l'incoraggiamento della partecipazione a tornei nazionali e internazionali.
​
La diversificazione dei luoghi di gioco e la collaborazione tra i circoli non solo arricchiscono l'esperienza complessiva dei giocatori, ma possono anche costituire una solida base per coloro che aspirano a sfide più prestigiose, magari partecipando a competizioni di risonanza nazionale e internazionale. In definitiva, il continuo sviluppo del backgammon in Italia trova radici nella vitalità e nell'interconnessione dei circoli locali.
![](https://static.wixstatic.com/media/d912a2_2e876ce8d8ab4745ab62be67134e03c6~mv2.jpg/v1/crop/x_0,y_110,w_918,h_277/fill/w_978,h_295,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/d912a2_2e876ce8d8ab4745ab62be67134e03c6~mv2.jpg)